TAPPETI BABAEI
Centro Lavaggio e Restauro Tappeti Persiani e Orientali
Tappeti Chobi
I tappeti Chobi prendono il nome dalla parola persiana "Chob", che significa "legno". Questo nome deriva dal fatto che i primi tappeti Chobi venivano realizzati con lane tinte con colori naturali derivati da piante e radici, che conferivano ai tappeti tonalità calde e terrose, simili al legno.
Questi tappeti hanno una storia antica, che risale al periodo safavide (XVI-XVIII secolo). Durante questo periodo erano molto apprezzati dalla corte persiana e dai nobili, che li utilizzavano per decorare le loro case e i loro palazzi.
I tappeti Chobi si caratterizzano per i loro disegni semplici e stilizzati, che spesso raffigurano motivi geometrici, floreali o animali. I colori utilizzati sono generalmente caldi e naturali, come il beige, il marrone, il terracotta e il verde.
Sono realizzati con lana di alta qualità, che viene filata a mano e tinta con colori naturali. La tecnica di annodatura utilizzata è quella del nodo persiano, che conferisce ai tappeti una grande densità e resistenza.
Le diverse tipologie si differenziano per i disegni, i colori e le dimensioni i più conosciuti sono:
-
Tappeti Chobi Ziegler: prendono il nome dalla società svizzera Ziegler & Co., che produceva questi tappeti alla fine del XIX secolo. I tappeti Ziegler si caratterizzano per i loro disegni floreali e i colori vivaci.
-
Tappeti Chobi Sultanabad: prendono il nome dalla città di Sultanabad, in Persia. I tappeti Sultanabad si caratterizzano per i loro disegni geometrici e i colori tenui.
-
Tappeti Chobi Farahan: prendono il nome dalla regione di Farahan, in Persia. I tappeti Farahan si caratterizzano per i loro disegni floreali e i colori caldi.
Per mantenere in buone condizioni un tappeto, è consigliabile aspirarlo regolarmente e lavarlo professionalmente, inoltre è importante proteggerlo dalla luce diretta del sole e dall'umidità.